Storie di migrazioni e di confini, quali barriere fisiche e culturali, colte attraverso l’obiettivo del fotografo documentarista Alessandro Penso. Temi di estrema attualità e strettamente legati al territorio di una città di confine e di mare come Sanremo, crocevia di flussi migratori ed eterogeneità culturali.
A cura di Erica Rigato
ORARI
Dal 17/4/2025 al 15/06/2025
giovedì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 15.00-18.00
venerdì 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
TARIFFE
Intero 5 euro
Ridotto 2 euro (per i giovani tra i 18 ed i 25 anni)
Gratuito (per i minori di 18 anni e per i casi previsti dal D.M. n.507 del 11/12/1997)
Membership Card 10 euro (ingresso gratuito al Forte per l’intera stagione 2025/2026 e per gli eventi con ingresso ordinario. Sono esclusi gli eventi che prevedano tariffa specifica da parte di organizzatori terzi).
Eventi Collaterali – Incontri a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
17/04/2025 ore 17.00.
“ALESSANDRO PENSO. LIFE ON THE EDGE – la mostra”
Incontro con l’autore fotografo documentarista Alessandro Penso.
26/04/2025 ore 16.30.
“Cosa significa essere una fotografa documentarista oggi”
Incontro con Francesca Volpi, fotografa documentarista.
27/04/2025 ore 16.30. “A Thousand Miles away. Storie di migranti e migrazioni in 100 foto di Beppe Ameglio”. Presentazione del volume.
Incontro con l’autore, letture di Marinella Lanteri, Chitarra e canto Carlo Ormea
08/05/2025 ore 17.00. “L’uso dell’immagine come metodologia di ricerca sociale. Il Laboratorio di Sociologia visuale e la mostra MOBS”
Incontro con Enrico Fravega e Sebastiano Benasso.
16/05/2025 h. 17.00 “Dallo Sguardo del Fotografo alla Testimonianza Umanitaria: Dario Bosio e Emergency”.
Incontro con Dario Bosio, fotografo documentarista, videomaker e attualmente communication officer a bordo della Life Support di Emergency.
17/05/2025 h. 16.30 “Tra Terra e Frontiere: Il Lavoro Fotografico di Francesco Anselmi e Borderlands”.
Incontro con Francesco Anselmi, fotografo documentarista.
23/05/2025 ore 17.00. “Di fronte all’attualità dei fenomeni migratori: linguaggio mediatico e operatività: i due lati dell’attivismo”
Incontro con Anna Pozzi, giornalista, Paola Barretta, Associazione Carta di Roma, Jacopo Colomba, We World.
31/05/2025 ore 16.30. “Persone e diritti: superare i confini per una nuova Umanità”.
Partecipano Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Sezione Italia, Federico Lera, Responsabile Amnesty International Circoscrizione Liguria, Antonella Cascione, membro del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International Sezione Italiana